Skip to content
Ultimo:
  • Il Prefetto, in ipotesi di richiesta di aggiornamento (art. 91,c.5, Dlgs 159/11), ha l’obbligo di pronunciarsi “nuovamente” sull’interdittiva antimafia.
  • Divieto di detenzione armi o di revoca del porto d’armi: la rilevanza di essere “vicini di casa” con soggetti controindicati
  • Diniego di licenza di porto di fucile per vincoli di parentela (linea collaterale di 5°) con soggetti controindicati: la rilevanza del parere della Stazione dei CC.
  • Rapporto tra l’ordine di demolizione e la tutela dell’affidamento del privato: aspetti esemplificativi del “carattere incolpevole”
  • Ottemperanza della sentenza e … per il dissequestro delle armi, munizioni e documenti cautelativamente ritirati.

Rassegna della giurisprudenza del Tribunale Amministrativo Regione Calabria – Sez. Reggio Calabria

  • Il Progetto
  • Approfondimenti
  • Giurisprudenza
  • Notizie
  • TAR RC (SEDE)
  • Info e contatti
  • P.A.T. (focus)
Il Prefetto, in ipotesi di richiesta di aggiornamento (art. 91,c.5, Dlgs 159/11), ha l’obbligo di pronunciarsi “nuovamente” sull’interdittiva antimafia.
Informativa Antimafia Silenzio P.A. 

Il Prefetto, in ipotesi di richiesta di aggiornamento (art. 91,c.5, Dlgs 159/11), ha l’obbligo di pronunciarsi “nuovamente” sull’interdittiva antimafia.

3 Settembre 20193 Settembre 2019 Leo Stilo
Divieto di detenzione armi o di revoca del porto d’armi: la rilevanza di essere “vicini di casa” con soggetti controindicati
Detenzione e Porto d'Armi Giurisprudenza Porto Fucile Uso Caccia PUBBLICA SICUREZZA 

Divieto di detenzione armi o di revoca del porto d’armi: la rilevanza di essere “vicini di casa” con soggetti controindicati

2 Settembre 201927 Agosto 2019 Leo Stilo
Diniego di licenza di porto di fucile per vincoli di parentela (linea collaterale di 5°) con soggetti controindicati: la rilevanza del parere della Stazione dei CC.
Detenzione e Porto d'Armi Porto Fucile Uso Caccia PUBBLICA SICUREZZA 

Diniego di licenza di porto di fucile per vincoli di parentela (linea collaterale di 5°) con soggetti controindicati: la rilevanza del parere della Stazione dei CC.

1 Settembre 20191 Settembre 2019 Leo Stilo
abusi edilizi demolizione Giurisprudenza urbanistica ed edilizia 

Rapporto tra l’ordine di demolizione e la tutela dell’affidamento del privato: aspetti esemplificativi del “carattere incolpevole”

26 Agosto 201927 Agosto 2019 Leo Stilo
Il Prefetto, in ipotesi di richiesta di aggiornamento (art. 91,c.5, Dlgs 159/11), ha l’obbligo di pronunciarsi “nuovamente” sull’interdittiva antimafia.
Informativa Antimafia Silenzio P.A. 

Il Prefetto, in ipotesi di richiesta di aggiornamento (art. 91,c.5, Dlgs 159/11), ha l’obbligo di pronunciarsi “nuovamente” sull’interdittiva antimafia.

3 Settembre 20193 Settembre 2019 Leo Stilo
La “natura giuridica” dell’interdittiva antimafia nella recente giurisprudenza del Tar Calabria, Sez. RC
Approfondimenti Informativa Antimafia PUBBLICA SICUREZZA 

La “natura giuridica” dell’interdittiva antimafia nella recente giurisprudenza del Tar Calabria, Sez. RC

22 Settembre 20182 Febbraio 2019 Leo Stilo
Prefettura e Comune: non tutte le “note informative” …  sono interdittive.
Giurisprudenza Informativa Antimafia PUBBLICA SICUREZZA 

Prefettura e Comune: non tutte le “note informative” … sono interdittive.

14 Agosto 201823 Agosto 2018 Leo Stilo
Informative antimafia e TAR RC: focus sui principi consolidati in materia (Sent. n.11/2018).
Informativa Antimafia PUBBLICA SICUREZZA 

Informative antimafia e TAR RC: focus sui principi consolidati in materia (Sent. n.11/2018).

21 Gennaio 201820 Gennaio 2018 Leo Stilo
La “natura giuridica” dell’interdittiva antimafia nella recente giurisprudenza del Tar Calabria, Sez. RC
Approfondimenti Informativa Antimafia PUBBLICA SICUREZZA 

La “natura giuridica” dell’interdittiva antimafia nella recente giurisprudenza del Tar Calabria, Sez. RC

22 Settembre 20182 Febbraio 2019 Leo Stilo
I più recenti orientamenti della giurisprudenza sulla legislazione antimafia
Approfondimenti Uncategorized 

I più recenti orientamenti della giurisprudenza sulla legislazione antimafia

13 Agosto 201813 Agosto 2018 Leo Stilo
L’obbligo del Comune sciolto ex art. 143 D.Lgs. n. 267/2000 di acquisire, nei cinque anni successivi, l’informazione antimafia.
Approfondimenti Informativa Antimafia PUBBLICA SICUREZZA 

L’obbligo del Comune sciolto ex art. 143 D.Lgs. n. 267/2000 di acquisire, nei cinque anni successivi, l’informazione antimafia.

22 Agosto 201719 Agosto 2017 Leo Stilo
TAR RC: breve ricognizione sulla natura giuridica dell’ordine di riduzione in pristino dello stato dei luoghi.
abusi edilizi Approfondimenti demolizione urbanistica ed edilizia 

TAR RC: breve ricognizione sulla natura giuridica dell’ordine di riduzione in pristino dello stato dei luoghi.

10 Maggio 201710 Maggio 2017 Leo Stilo
abusi edilizi demolizione Giurisprudenza urbanistica ed edilizia 

Rapporto tra l’ordine di demolizione e la tutela dell’affidamento del privato: aspetti esemplificativi del “carattere incolpevole”

26 Agosto 201927 Agosto 2019 Leo Stilo
TAR RC: breve ricognizione sulla natura giuridica dell’ordine di riduzione in pristino dello stato dei luoghi.
abusi edilizi Approfondimenti demolizione urbanistica ed edilizia 

TAR RC: breve ricognizione sulla natura giuridica dell’ordine di riduzione in pristino dello stato dei luoghi.

10 Maggio 201710 Maggio 2017 Leo Stilo
Ordine di demolizione adottato, ex abrupto, su “istanza di terzo”.
demolizione Giurisprudenza urbanistica ed edilizia 

Ordine di demolizione adottato, ex abrupto, su “istanza di terzo”.

8 Maggio 20177 Maggio 2017 Leo Stilo
Titolarità, iure successions, dell’immobile: i riflessi del carattere reale ( e non sanzionatorio) dell’ordine di demolizione.
abusi edilizi demolizione Giurisprudenza urbanistica ed edilizia 

Titolarità, iure successions, dell’immobile: i riflessi del carattere reale ( e non sanzionatorio) dell’ordine di demolizione.

7 Maggio 20177 Maggio 2017 Leo Stilo
Il Prefetto, in ipotesi di richiesta di aggiornamento (art. 91,c.5, Dlgs 159/11), ha l’obbligo di pronunciarsi “nuovamente” sull’interdittiva antimafia.
Informativa Antimafia Silenzio P.A. 

Il Prefetto, in ipotesi di richiesta di aggiornamento (art. 91,c.5, Dlgs 159/11), ha l’obbligo di pronunciarsi “nuovamente” sull’interdittiva antimafia.

3 Settembre 20193 Settembre 2019 Leo Stilo

Ricorso ex artt. 31 e 117 c.p.a. – Silenzio formatosi sull’istanza di aggiornamento ex art. 91, co. 5 del d.lgs.

Condividi:

  • Fai clic per condividere su Facebook (Si apre in una nuova finestra)
  • Fai clic qui per condividere su LinkedIn (Si apre in una nuova finestra)
  • Fai clic qui per condividere su Tumblr (Si apre in una nuova finestra)
  • Fai clic qui per condividere su Twitter (Si apre in una nuova finestra)
  • Fai clic qui per stampare (Si apre in una nuova finestra)
Divieto di detenzione armi o di revoca del porto d’armi: la rilevanza di essere “vicini di casa” con soggetti controindicati
Detenzione e Porto d'Armi Giurisprudenza Porto Fucile Uso Caccia PUBBLICA SICUREZZA 

Divieto di detenzione armi o di revoca del porto d’armi: la rilevanza di essere “vicini di casa” con soggetti controindicati

2 Settembre 201927 Agosto 2019 Leo Stilo
Diniego di licenza di porto di fucile per vincoli di parentela (linea collaterale di 5°) con soggetti controindicati: la rilevanza del parere della Stazione dei CC.
Detenzione e Porto d'Armi Porto Fucile Uso Caccia PUBBLICA SICUREZZA 

Diniego di licenza di porto di fucile per vincoli di parentela (linea collaterale di 5°) con soggetti controindicati: la rilevanza del parere della Stazione dei CC.

1 Settembre 20191 Settembre 2019 Leo Stilo
abusi edilizi demolizione Giurisprudenza urbanistica ed edilizia 

Rapporto tra l’ordine di demolizione e la tutela dell’affidamento del privato: aspetti esemplificativi del “carattere incolpevole”

26 Agosto 201927 Agosto 2019 Leo Stilo
Ottemperanza della sentenza e … per il dissequestro delle armi, munizioni e documenti cautelativamente ritirati.
Detenzione e Porto d'Armi Ottemperanza Porto Fucile Uso Caccia 

Ottemperanza della sentenza e … per il dissequestro delle armi, munizioni e documenti cautelativamente ritirati.

9 Febbraio 20194 Febbraio 2019 Leo Stilo
Giudizio di Ottemperanza – ricorso depositato oltre il termine di 15 giorni dalla notifica –  tardività e irricevibilità del ricorso.
Ottemperanza Processo Amministrativo 

Giudizio di Ottemperanza – ricorso depositato oltre il termine di 15 giorni dalla notifica –  tardività e irricevibilità del ricorso.

7 Febbraio 20192 Febbraio 2019 Leo Stilo
Diniego conseguimento Patente per difetto requisiti morali (art. 120, comma 1, CdS): la giurisdizione è del Giudice Amministrativo e in caso di revoca sopravvenuta non è necessario il requisito della riabilitazione.
Processo Amministrativo 

Diniego conseguimento Patente per difetto requisiti morali (art. 120, comma 1, CdS): la giurisdizione è del Giudice Amministrativo e in caso di revoca sopravvenuta non è necessario il requisito della riabilitazione.

6 Febbraio 20194 Febbraio 2019 Leo Stilo

In Evidenza

Divieto di detenzione armi o di revoca del porto d’armi: la rilevanza di essere “vicini di casa” con soggetti controindicati
Detenzione e Porto d'Armi Giurisprudenza Porto Fucile Uso Caccia PUBBLICA SICUREZZA 

Divieto di detenzione armi o di revoca del porto d’armi: la rilevanza di essere “vicini di casa” con soggetti controindicati

2 Settembre 201927 Agosto 2019 Leo Stilo

TAR Calabria, Reggio Calabria, 24.08.2019, Sentenza n. 512 – Artt. 11 e 43 TULPS (R.D. 18 giugno 1931 n. 773)

Condividi:

  • Fai clic per condividere su Facebook (Si apre in una nuova finestra)
  • Fai clic qui per condividere su LinkedIn (Si apre in una nuova finestra)
  • Fai clic qui per condividere su Tumblr (Si apre in una nuova finestra)
  • Fai clic qui per condividere su Twitter (Si apre in una nuova finestra)
  • Fai clic qui per stampare (Si apre in una nuova finestra)
abusi edilizi demolizione Giurisprudenza urbanistica ed edilizia 

Rapporto tra l’ordine di demolizione e la tutela dell’affidamento del privato: aspetti esemplificativi del “carattere incolpevole”

26 Agosto 201927 Agosto 2019 Leo Stilo
Ricorso TAR: inammissibilità del ricorso notificato all’indirizzo PEC del Dipartimento e non della Regione.
Giurisprudenza Notifica PEC Processo Amministrativo Processo Amministrativo Telematico 

Ricorso TAR: inammissibilità del ricorso notificato all’indirizzo PEC del Dipartimento e non della Regione.

2 Febbraio 20192 Febbraio 2019 Leo Stilo
Giurisprudenza Permesso di soggiorno Procedimento Amministrativo 

Permesso di Soggiorno UE e la tempistica dell’onere di allegazione documentale a seguito della richiesta di integrazione.

27 Agosto 201814 Agosto 2018 Leo Stilo
Diniego di acquisizione/subentro in cappella cimiteriale tra Comune, eredi e atti meramente ricognitivi.
Concessione cimiteriale Giurisprudenza urbanistica ed edilizia 

Diniego di acquisizione/subentro in cappella cimiteriale tra Comune, eredi e atti meramente ricognitivi.

23 Agosto 201823 Agosto 2018 Leo Stilo
Prefettura e Comune: non tutte le “note informative” …  sono interdittive.
Giurisprudenza Informativa Antimafia PUBBLICA SICUREZZA 

Prefettura e Comune: non tutte le “note informative” … sono interdittive.

14 Agosto 201823 Agosto 2018 Leo Stilo
Difesa dell’integrità fisica della figlia (minacciata da un cane): insussistenza del pericolo di abuso nell’uso delle armi.
Detenzione e Porto d'Armi Giurisprudenza Porto Fucile Uso Caccia PUBBLICA SICUREZZA Sicurezza Pubblica 

Difesa dell’integrità fisica della figlia (minacciata da un cane): insussistenza del pericolo di abuso nell’uso delle armi.

18 Febbraio 2018 Leo Stilo
Misure cautelari monocratiche (56 c.p.a.): la rilevanza della stagionalità dell’attività svolta dal ricorrente.
Giurisprudenza Misure Cautelari Monocratiche Processo Amministrativo 

Misure cautelari monocratiche (56 c.p.a.): la rilevanza della stagionalità dell’attività svolta dal ricorrente.

19 Agosto 2017 Leo Stilo
Risarcimento del danno per l’eccessiva durata del processo – I requisiti dell’ottemperanza
Giurisprudenza Ottemperanza Processo Amministrativo 

Risarcimento del danno per l’eccessiva durata del processo – I requisiti dell’ottemperanza

18 Agosto 2017 Leo Stilo
Procedura abilitativa semplificata per impianto “minieolico”: in caso di assenza delle condizioni di legge il Comune non può “restiture” semplicemente la pratica.
Giurisprudenza Procedimento Amministrativo 

Procedura abilitativa semplificata per impianto “minieolico”: in caso di assenza delle condizioni di legge il Comune non può “restiture” semplicemente la pratica.

18 Agosto 2017 Leo Stilo
Divieto di detenzione armi e munizione: l’operatività dell’ordine di esibizione senza “omissis” dei documenti ex art. 116, II comma, c.p.a.
ACCESSO AI DOCUMENTI Giurisprudenza Procedimento Amministrativo 

Divieto di detenzione armi e munizione: l’operatività dell’ordine di esibizione senza “omissis” dei documenti ex art. 116, II comma, c.p.a.

9 Agosto 2017 Leo Stilo
Ammissibilità del giudizio di ottemperanza per i decreti ingiuntivi non opposti o confermati in sede di opposizione (art. 112, comma 2, lett. c, c.p.a.)
Giurisprudenza Ottemperanza Processo Amministrativo 

Ammissibilità del giudizio di ottemperanza per i decreti ingiuntivi non opposti o confermati in sede di opposizione (art. 112, comma 2, lett. c, c.p.a.)

9 Agosto 20179 Agosto 2017 Leo Stilo
Diniego disoccupazione per mancata iscrizione elenchi agricoli: l’esercizio del diritto di accesso ai documenti amministrativi.
ACCESSO AI DOCUMENTI Giurisprudenza Procedimento Amministrativo 

Diniego disoccupazione per mancata iscrizione elenchi agricoli: l’esercizio del diritto di accesso ai documenti amministrativi.

8 Agosto 20179 Agosto 2017 Leo Stilo
Ottemperanza Legge Pinto: ricorso improcedibile se non sono decorsi sei mesi dall’assolvimento degli obblighi ex art. 5-sexies, c. 5, L. 89/2001.
Giurisprudenza Legge Pinto Ottemperanza 

Ottemperanza Legge Pinto: ricorso improcedibile se non sono decorsi sei mesi dall’assolvimento degli obblighi ex art. 5-sexies, c. 5, L. 89/2001.

23 Maggio 201716 Maggio 2017 Leo Stilo
Accoglimento ottemperanza Legge Pinto: esclusione di eventuali spese di precetto che riguardano il procedimento di esecuzione forzata.
Giurisprudenza Legge Pinto Ottemperanza 

Accoglimento ottemperanza Legge Pinto: esclusione di eventuali spese di precetto che riguardano il procedimento di esecuzione forzata.

21 Maggio 201715 Maggio 2017 Leo Stilo

Il Nuovo Diritto

Formazione Avvocati

Website

E-learning

Web Monitoring

BRAND REPUTATION

Autismo nel Diritto

DIRETTIVA (UE) 2016/2102 DEL PARLAMENTO EUROPEO E DEL CONSIGLIO

Autismo “al Sud”: per l’Istituto Superiore di Sanità “un’Italia divisa, con le carenze che si concentrano soprattutto al Mezzogiorno”

Società Italiana di Neuropsichiatria dell’Infanzia e dell’Adolescenza (SINPIA)

ELENA VIVALDI (A CURA DI), Disabilità e sussidiarietà

Il mondo di Sergio

Crimine Informatico

Hijacking

hoax

Documento informatico

Denial of service – DoS

Deep-linking

Copyright © 2021 . Tutti i diritti riservati.
Theme: ColorMag by ThemeGrill. Powered by WordPress.